Con le STEM alla "Don MILANI" le scienze si colorano di rosa.
Si è appena concluso il progetto, promosso dal Dipartimento delle Pari opportunità, "STEM", un acronimo per indicare le discipline scientifiche, tradizionalmente appannaggio degli uomini. Per gli alunni delle classi quinte della scuola "Don Milani" le STEM sono state invece una grande opportunità, per sviluppare competenze matematiche e scientifiche, per scoprire talenti, interessi, acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini verso le conoscenze scientifiche, sfatando lo stereotipo e il pregiudizio, secondo cui esiste un gap tra le studentesse e gli studenti verso le conoscenze scientifiche.
Per l'attuazione del progetto la scuola ha selezionato docenti ordinarie del Dipartimento di Chimica, di Matematica e del CNR di Bari, che hanno programmato le attività in ambienti non tradizionali, quali il giardino, il laboratorio multimediale, l'aula aumentata dalla tecnologia, facendo ricorso a linguaggi e strumenti innovativi, dispositivi multimediali di nuova generazione, all'insegna dell'innovazione. Tutto per rendere stimolante e piacevole l'approccio alla matematica e alla scienze sperimentali, spesso ritenute ostiche soprattutto al genere femminile. Pratiche didattiche inclusive hanno valorizzato talenti, soprattutto, in questo caso, quelli delle bambine.
In un clima con una forte connotazione cooperativa, collaborativa e ludica, attività divertenti hanno permesso ai corsisti di cimentarsi in esperimenti scientifici, sporcandosi le mani, eseguendo semplici reazioni chimiche, in un disteso clima di apprendimento. Gli alunni sono stati, quindi, protagonisti di un processo creativo di apprendimento, utilizzando un nuovo e potente linguaggio, il coding, che ha insegnato loro, programmando con Scratch e con le BEE-BOT, a risolvere problemi e compiti di realtà in modo creativo, sviluppando competenze logiche e algoritmiche.
L'evento finale, condotto al femminile, tenutosi presso la sala Consigliare del Comune di Altamura, che ha patrocinato l'iniziativa, ha sensibilizzato il pubblico presente a riflettere sul tema delle pari opportunità e sull'importanza degli studi scientifici per superare i divari di genere.